Vigna Stelluti
  • Home
  • News
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Ristorazione
  • DOLCI
  • Gallery
  • INFO
    • Contatti
    • Metodi di pagamento
Foto

VIGNA STELLUTI

ORGOGLIOSI DI FORNIRE UN SERVIZIO UNICO, ATTENTO E PUNTUALE!

I dolci di Carnevale, viaggio dal Nord al Sud Italia

16/2/2021

Commenti

 
Foto
Il Carnevale è una festa antichissima, che sembra risalire addirittura alla Roma imperiale, quando durante i giorni dedicati a Saturno, il mondo sembrava sospendere le sue regole, gli schiavi potevano considerarsi uomini liberi e chiunque si lasciava andare a scherzi e giochi, magari indossando una maschera.
Lo spirito divertente e scanzonato di questa festa resiste ancora oggi, e tra colori e risate non possono certo mancare fantasiosi, e quasi sempre fritti, dolci tradizionali.

Oggi vi portiamo a fare un giro per l’Italia, alla scoperta dei dolci di Carnevale più famosi e gustosi!
Pronti a partire?
Foto
Le Frappe, un dolce per tutta ltalia

​Il nostro viaggio non parte da un luogo, ma da una ricetta diffusa in tutto lo stivale: le Frappe.
Lo sappiamo, il nome originale è Chiacchiere, qui nel Lazio le chiamiamo Frappe, in Piemonte e Liguria sono le Bugie, quelle Emiliane sono le Sfrappole, mentre in Toscana troviamo i Cenci. Le differenze sono davvero sottili, come la sfoglia che viene utilizzata per la preparazione, solitamente fritta, qualche volta al forno, che assume un colore dorato e una croccantezza unica, in tutta Italia!

Il Carnevale del Nord Italia

Avete mai assaggiato i Tortelli fritti? Sono i dolci tipici della tradizione carnevalesca di Milano e di tutta la Lombardia. Ricordano le Castagnole nella forma ma la consistenza è più simile a quella di un bignè. Il loro interno cavo li rende perfetti per essere riempiti con le creme più golose!

A Venezia non è carnevale senza le Fritole,  soffici frittelle con uvetta, pinoli o frutta secca.

I Ravioli fritti sono invece un dolcetto carnevalesco tutto Emiliano, realizzati con una sfoglia sottile e croccante che racchiude golose confetture. Deliziosi anche al forno!

Foto
Il Carnevale del Centro Italia

​Siamo arrivati nel Lazio, e se è vero che Frappe e Castagnole sono diffuse in tutta Italia, è proprio qui nella nostra regione che trovano la loro dimensione. Frappe fritte, al forno o glassate e Castagnole, semplici o ripiene, sono il cuore del Carnevale romano, ovviamente insieme ai deliziosi Bignè di San Giuseppe, pasticcini ripieni di crema pasticciera realizzati per festeggiare la festa del papà ma diffusi già nei giorni di Carnevale.

E se vi dicessimo che gli Arancini sono un dolce di Carnevale? No, non siamo inebriati dai troppi zuccheri, non parliamo delle famose palle di riso siciliane. Siamo nelle Marche, dove gli Arancini sono un classico dolce carnevalesco, dolcissime girelle di pasta fritta aromatizzata all’arancia.

A Spoleto, in Umbria, il Carnevale ha il sapore della Crescionda, torta fatta con amaretti, cioccolato fondente e latte. Un dolce semplice e molto gustoso.

Foto
Il Carnevale del Sud Italia

Ci spostiamo verso sud, precisamente in Calabria dove a Carnevale si preparano i Taralli al Naspro, biscotti a forma di ciambella, glassati con lo zucchero e aromatizzati con il limone.

Struffoli e Zeppole sono invece i classici dolci del Carnevale campano e napoletano, delizie che non hanno bisogno di presentazioni.

Gli Struffoli colorano la tavola con palline di pasta frolla fritte, ricoperte di miele e decorate con confettini di zucchero di tutti i colori. Le Zeppole, anche loro rigorosamente fritte, addolciscono il palato di napoletani, e non solo.

Il nostro viaggio si conclude nel punto più a sud del Paese, la meravigliosa Sicilia, che durante il Carnevale, come in tutto il resto dell’anno, propone dolci imperdibili. Noi oggi vi segnaliamo una ricetta tipica del catanese, tra le meno note, ma non per questo meno gustosa: le Crespelle di riso, deliziose frittelle di riso cosparse di miele.

Il Carnevale di Vigna Stelluti

Vi abbiamo fatto venir voglia di festeggiare il Carnevale con un buon dolcetto?
Qui da Vigna Stelluti abbiamo quello che fa per voi! Vi aspettiamo con le nostre preparazioni artigianali:
​Frappe, Castagnole ripiene di crema, ricotta o gianduia e i golosissimi Bigné di San Giuseppe.
Venite a “gustare” il Carnevale con noi?

CONTATTACI
Commenti

    CHI SIAMO

    La Società Vigna Stelluti svolge la sua attività nel settore della ristorazione dal 1964, ed è titolare di 3 locali nella zona di Roma Nord.
    ​
    Leggi ancora...

    ARCHIVIO

    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    CATEGORIE

    Tutto
    Giorno Dopo Giorno
    Le Nostre Ricette
    Promozioni

    Feed RSS

VIGNA STELLUTI

EMAIL: info@vignastelluti.it
​
P.IVA: 00884401001
TELEFONO: 
06 36.30.78.38
​+39. 351.551.6557​
INDIRIZZO
​
L.go di Vigna Stelluti, 4 Roma 00191
Tel. 06.3630.7838 
​Operativo dalle 7 alle 21.30


Largo Vigna Stelluti
Proudly powered by www.myfreeweb.it

  • Home
  • News
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Ristorazione
  • DOLCI
  • Gallery
  • INFO
    • Contatti
    • Metodi di pagamento