Vigna Stelluti
  • Home
  • News
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Ristorazione
  • DOLCI
  • Gallery
  • INFO
    • Contatti
    • Metodi di pagamento
Foto

VIGNA STELLUTI

ORGOGLIOSI DI FORNIRE UN SERVIZIO UNICO, ATTENTO E PUNTUALE!

I segreti del tramezzino perfetto

20/11/2020

Commenti

 
Foto
Nato a Torino nel 1926 da un’ispirazione della signora Angela Demichelis Nebiolo, proprietaria dello storico Caffè Mulassano, il tramezzino è ancora oggi uno degli spuntini più apprezzati d’Italia.
Noi di Vigna Stelluti abbiamo raccolto curiosità e segreti per guidarvi nella ricerca, e se volete nella realizzazione, del tramezzino perfetto!
Da sandwich a tramezzino
La leggenda racconta che fu Gabriele D’Annunzio a scegliere il nome di questo particolare panino. Il poeta, contrario all’utilizzo di parole anglosassoni nella lingua italiana, sostituì il termine “sandwich” con “tramezzino”, ispirandosi alla forma triangolare che gli ricordava le “tramezze” della sua casa di campagna.

Perfetto per un pranzo veloce, per uno spuntino, un aperitivo e ovviamente come tramezzo tra un pasto e l’altro, il tramezzino ha conquistato velocemente ogni angolo del nostro Paese diventando il re degli aperitivi di Venezia e il protagonista delle pause romane.

Ma attenzione! Anche una preparazione all’apparenza così semplice può nascondere numerose insidie.
Ecco alcuni accorgimenti imprescindibili per la realizzazione del tramezzino:

Il pancarrè perfetto 
Per realizzare un ottimo tramezzino il primo elemento fondamentale da prendere in considerazione è il pane.
È importante che sia di ottima qualità, un pancarrè, anche noto come pane in cassetta, molto morbido, umido, senza crosta e tagliato abbastanza spesso da evitare che si rompa al primo morso. Se amate tipologie di pane differenti, come quello integrale o di segale, scegliete condimenti più grassi che contribuiscano ad ammorbidire maggiormente il tramezzino.
Foto
La maionese del tuo tramezzino
Un altro ingrediente fondamentale per il tramezzino perfetto è la maionese. Preferite, se possibile, una maionese fatta in casa e accertatevi di ricoprire tutta la superficie del panino, spalmando in maniera uniforme dal centro fino agli angoli e ai bordi. L’uso della maionese contribuirà a mantenere umido e morbido il tramezzino e a tenere uniti tutti gli ingredienti.

La farcitura e suoi segreti 
Una volta scelto il pane perfetto e dopo aver spalmato accuratamente la maionese arriva il momento più goloso, quello della farcitura. L’unica vera regola è quella di essere generosi con il condimento! Le versioni più classiche come tonno e pomodoro o prosciutto e formaggio non deludono mai. Da provare anche tramezzini più fantasiosi come salsa verde, melanzana e prosciutto cotto o la variante con la caponata di verdure.
Insomma, in questa fase sarà il vostro gusto a fare la differenza.

Vi è venuta fame leggendo i segreti del tramezzino perfetto?
Allora vi aspettiamo in Largo di Vigna Stelluti 4 , per farvi assaggiare i nostri tramezzini realizzati a regola d’arte, accompagnati da tutte le altre specialità della nostra gastronomia.

Commenti

    CHI SIAMO

    La Società Vigna Stelluti svolge la sua attività nel settore della ristorazione dal 1964, ed è titolare di 3 locali nella zona di Roma Nord.
    ​
    Leggi ancora...

    ARCHIVIO

    Giugno 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020

    CATEGORIE

    Tutto
    Giorno Dopo Giorno
    Le Nostre Ricette
    Promozioni

    Feed RSS

VIGNA STELLUTI

EMAIL: [email protected]
​
P.IVA: 00884401001
TELEFONO: 
06 36.30.78.38
​+39. 351.551.6557​
INDIRIZZO
​
L.go di Vigna Stelluti, 4 Roma 00191
Tel. 06.3630.7838 
​Operativo dalle 7 alle 21.30


Largo Vigna Stelluti
Proudly powered by www.myfreeweb.it

  • Home
  • News
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Ristorazione
  • DOLCI
  • Gallery
  • INFO
    • Contatti
    • Metodi di pagamento